Il Friuli Venezia Giulia come Learning Region: una strategia per il futuro con il Fondo Sociale Europeo
LOCATION: Hotel Savoia Excelsior Palace – Riva del Mandracchio 4 – Trieste
DATA: 19 dicembre 2019
ORARIO: 9:30 – 13:15
MODERATRICE: Emilia Leopardi
PROGRAMMA
9:00 – 9:30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
9:30 – 9:45 Saluti istituzionali – Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
9:45 – 10:00 Introduzione – Emilia Leopardi Barra – Amministratore Delegato di Edulife (Verona)
10:00 – 10:15 Il modello della Learning City – UNESCO Istituto per l’apprendimento permanente
10:15 – 10:45 Keynote speech – Learning cities in Israel – From Theory to Practice – Orna Mager, Direttore del Centro Multidisciplinare The Israeli Center for Learning Cities, MDCM, e fondatrice del progetto “Learning City” in Israele – Comune di Modi’in Maccabim Reut, Israele
10:45 – 11:00 Umanesimo digitale – Francesco Venier, Docente di organizzazione aziendale dell’Università degli Studi di Trieste e MIB Trieste School of Management
11:00 – 11:45 Apprendimento quale esperienza trasformativa in una società in cambiamento esponenziale – Antonello Vedovato, Presidente della Fondazione Edulife e Piergiuseppe Ellerani, Professore dell’Università degli Studi del Salento
11:45 – 12:15 Linee guida della programmazione triennale della formazione – Ketty Segatti, Autorità di Gestione del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Felice Carta, PO Servizio apprendimento permanente e Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
12:15 – 12:30 Dibattito
12:30 – 12:45 Conclusioni dei lavori – Alessia Rosolen, Assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia